Un supporto fondamentale nei rifugi
La dott.ssa Michela Tognoni, Direttore Sanitario del canile municipale e gattile sanitario Monte Contessa di Genova, non ha dubbi:
“Laserterapia MLS® è di estrema utilità per una struttura come la nostra, perché ci consente di trattare i pazienti con rapidità ed efficacia, è ben tollerata e senza particolari controindicazioni”.
Le ricadute positive di MLS® non riguardano però solo i pazienti diretti interessati, ma, nel caso di animali di proprietà, anche chi se ne prende cura nella quotidianità.
“Verificando concretamente la risposta positiva del proprio animale all’applicazione del laser e i risultati conseguiti – specifica Tognoni – i proprietari diventano i primi supporter della terapia”.
Laserterapia MLS® è entrata a far parte della pratica della Veterinaria genovese cinque anni fa, modificando sensibilmente la qualità e la soddisfazione ricavata dal suo operato.
Dall’intuizione all’acquisto: come tutto è iniziato
Nozze di legno quelle che la legano alla Laserterapia MLS®: come è nato il vostro sodalizio?
Un po' per caso in realtà. Dopo essermi laureata ho svolto il mio tirocinio al Centro Veterinario “Le Cicogne”, focalizzato sulla riabilitazione equina, dove la laserterapia veniva impiegata molto spesso con risultati rilevanti. A seguire ho avuto modo di proseguire la mia attività in un ambulatorio specializzato in animali esotici dove l’impiego della Laserterapia MLS® era estremamente frequente. Ho dunque avuto modo di verificarne l’efficacia concretamente nel trattare diverse patologie: la bontà dei risultati, ma soprattutto la risposta degli animali in termini di tollerabilità, mi hanno convinta ad acquistarla praticamente subito dopo la laurea, nel 2020.
Quale il suo bilancio a distanza di 5 anni?
Il bilancio è davvero positivo! I primi 3 anni ho impiegato la Laserterapia MLS® per trattare specie esotiche e i risultati sono stati davvero sorprendenti, spesso oltre le aspettative. Penso ad esempio a quanto la terapia sia utile, ad esempio, nel trattare gli ascessi odontogenici negli animali che non possono essere sottoposti a chirurgia aiutandoli a convivere con la patologia e regalando loro una migliore qualità di vita. Ma è anche di valore nel caso di ferite o di problematiche neurologiche.
Ha qualche esempio specifico?
Più di uno, in realtà! Penso ad esempio al caso di un gerbillo con paralisi degli arti posteriori che ha ripreso a camminare senza difficoltà in seguito ad un ciclo di laserterapia. Risultato analogo anche per una cavia affetta da una improvvisa paresi, sempre dei posteriori, a cui sono bastate 10 applicazioni per recuperare appieno. La casistica però è molto più ampia e articolata…
L’utilizzo nei rifugi: rapidità, tolleranza ed efficacia
La sua esperienza nel canile/gattile di Genova credo che le abbia consentito di verificare l’efficacia della terapia in molteplici casi..
Indubbiamente la Laserterapia MLS® è un valido supporto nella nostra pratica quotidiana che ci vede in prima linea nel trattare anche gatti randagi. Essendo numerosi, abbiamo la necessità di avere a disposizione una terapia che consenta una rapida applicazione e una tempistica di guarigione stringata: la Laserterapia MLS® va esattamente in questa direzione oltre ad essere ben tollerata dall’animale e a non avere effetti collaterali rilevanti.
Sono questi, a suo avviso, i punti di forza di MLS®?
Sicuramente, ma non solo. MLS®, oltre ad essere obiettivamente efficace, ha molti altri meriti che spaziano dalla modalità di applicazione, semplice e rapida, a come viene recepita dal paziente che non sente dolore, non ha effetti collaterali e la tollera molto bene. Tutti questi fattori, unitamente al vedere effetti oggettivi sin dalle prime sedute, ben dispongono anche il proprietario, che ha come solo obiettivo quello di garantire al proprio animale il migliore recupero rispetto alla sua condizione di partenza. Non ultimo, la Laserterapia MLS® consente di ridurre notevolmente l’uso di farmaci, aspetto non secondario. Proprio per tutte queste sue caratteristiche credo che la Laserterapia MLS® dovrebbe essere in dotazione a tutti i centri che si prendono cura degli animali.
I punti di forza di MLS® secondo Tognoni
Ci sono condizioni o patologie in cui MLS® riesce a massimizzare la sua efficacia?
La mia pratica mi ha portato a concludere che MLS® riesce a dare risultati davvero rapidi soprattutto nelle patologie acute che colpiscono in particolar modo i piccoli animali. In queste circostanze, sin dalla prima seduta, è possibile avere dei riscontri considerevoli. Ma non solo: questa terapia, oltre a restituire all’animale una valida qualità di vita, permette al Veterinario di migliorare anche l’approccio con il paziente e, parallelamente, con il proprietario.
Proiettiamoci nel futuro: come vede la sua attività da qui ai prossimi 5 anni?
Sicuramente MLS® farà sempre parte del mio percorso, ma sarei anche interessata ad approfondire laserpuntura e magnetoterapia, di cui ho letto risultati estremamente interessanti.
“La Laserterapia MLS® dovrebbe essere in dotazione a tutti i centri che si prendono cura degli animali”