Una review sistematica conferma l'efficacia della Laserterapia MLS® in medicina umana e veterinaria

Montag, 28 Juli, 2025

È stata pubblicata una review sistematica open access che offre una panoramica aggiornata e scientificamente solida sull’impiego della fotobiomodulazione (PBM) — con un focus specifico sulla tecnologia MLS® — applicata sia in medicina umana che veterinaria.

Titolo dello studio: A systematic review via text mining approaches of human and veterinary applications of photobiomodulation: focus on Multiwave Locked System laser therapy
Rivista: Lasers in Medical Science (2025)
DOI: 10.1007/s10103-025-04572-y

Pagina iniziale di una review scientifica sulla fotobiomodulazione con laser MLS in ambito umano e veterinario

Un progetto congiunto università-industria

Questo importante traguardo nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Clinico ASA e l’Università di Messina, con l’obiettivo di rafforzare la base scientifica della Laserterapia MLS®.
Tra gli autori figurano:

  • Dott.ssa Annalisa Previti, utilizzatrice esperta del laser M-VET, che ha contribuito attivamente allo studio
  • Dott.ssa Silvia Meggiolaro, veterinaria clinica di riferimento ASAveterinary

Queste figure rappresentano perfettamente la sinergia tra l’esperienza clinica sul campo e la ricerca scientifica di alto livello.

L’analisi basata su fonti indicizzate Scopus®

Una delle particolarità che rendono questa review estremamente autorevole è l’uso esclusivo della banca dati Scopus® per la selezione degli studi analizzati.

Cos’è Scopus®?

Scopus® è uno dei database bibliografici internazionali più completi e accreditati a livello scientifico: raccoglie solo riviste peer-reviewed sottoposte a rigorosi criteri di qualità editoriale, impatto scientifico e rilevanza internazionale.
Utilizzare solo fonti indicizzate Scopus® significa:

  • Basarsi su studi scientifici verificati e attendibili
  • Evitare articoli di bassa qualità o non sottoposti a peer review
  • Garantire una review realmente evidence-based

La pubblicazione analizza oltre 200 articoli, di cui ben 28 dedicati specificamente alla Laserterapia MLS®.

Principali evidenze emerse: focus MLS®

  • La review ha analizzato le macro-tendenze dalla letteratura dal 1990 al 2024 rilevando un  aumento significativo delle pubblicazioni scientifiche a favore della PBM, in particolare in aree quali la gestione del dolore, l'infiammazione e la rigenerazione dei tessuti.
  • Focus specifico sul sistema a doppia lunghezza d’onda combinata e sincronizzata (808 + 905 nm) su cui è basata la tecnologia MLS® evidenziando:
    • Benefici su dolore muscolo-scheletrico, neuropatie e ferite cutanee
    • Superiore efficacia rispetto a sistemi LLLT (Low Level Laser Therapy)
    • Conferma dell’efficacia della Laserterapia MLS® in ambito vet per: artrosi, riabilitazione post-chirurgica, cure palliative

LEGGI LA RICERCA

Un riferimento strategico per la pratica clinica

Gli autori sottolineano la necessità di trattamenti sempre più personalizzati, calibrati su parametri fondamentali come potenza, durata e frequenza delle sedute, e promuovono l’importanza della standardizzazione dei protocolli, per garantire risultati ripetibili e scientificamente validi.
Non meno rilevante è l’invito ad avviare nuove collaborazioni e studi indipendenti, indispensabili per consolidare ulteriormente l’evidenza scientifica e aprire la strada a sviluppi futuri.
In definitiva, questo studio si propone come una risorsa concreta e autorevole per:

  • Supportare la formazione continua di medici veterinari e operatori del settore
  • Migliorare la comunicazione scientifica tra clinici, accademici e stakeholder
  • Guidare la costruzione di protocolli evidence-based, al passo con l’evoluzione della medicina veterinaria integrata

Porta l’innovazione nel tuo ambulatorio con MLS® 

Vuoi approfondire l’uso della laserterapia nella tua attività veterinaria?
Contattaci oggi: il nostro team è a tua disposizione!