Dermatite atopica in cane e gatto

Una sfida cronica che trova sollievo con la Laserterapia MLS®

Dermatite atopica in cane e gatto

Martedì, 18 Novembre, 2025

La dermatite atopica è una condizione infiammatoria e pruriginosa cronica che colpisce cani e, con minor frequenza, gatti, legata a una risposta immunitaria esagerata ad allergeni ambientali. Si manifesta prevalentemente con prurito intenso che nel tempo può portare a comparsa di zone alopeciche, arrossamento o, nei casi più gravi, iperpigmentazione, ipercheratosi e lesioni cutanee . Affrontarla richiede un approccio multimodale, e oggi la Laserterapia MLS® offre un supporto innovativo ed efficace.

Le principali forme di dermatite

Oltre alla forma atopica, frequente nei soggetti allergici, esistono dermatiti da contatto, da pulci, alimentari o da stress (più tipiche del gatto). Tutte possono presentare sintomi sovrapposti, tra cui arrossamenti, prurito, alopecia e lesioni da grattamento.

Cause e predisposizione

Si sospetta una componente genetica poiché alcune razze son particolarmente predisposte (es. West Highland White Terrier, Labrador Retrievers, Siamese). La dermatite atopica ha una base ereditaria, con esordio tra i 6 mesi e i 3 anni. Gli allergeni come pollini, acari, muffe e polveri scatenano l’infiammazione cutanea, spesso aggravata da infezioni secondarie e alterazioni della barriera epidermica.

Sintomi e diagnosi

La dermatite atopica può iniziare come problema stagionale e diventare perenne.

I sintomi principali includono prurito, leccamento, sfregamento del muso e otiti ricorrenti.

La distribuzione delle lesioni può variare a seconda della razza ma le zone più tipicamente coinvolte sono zampe, muso, orecchie, addome, inguine ed ascelle. 

La diagnosi è alquanto complessa e si basa su segnalamento, anamnesi, sintomatologia e l’esclusione di altre forme cutanee di prurito. I test allergologici cutanei (intradermici) e sierologici, che rilevano la presenza di anticorpi specifici, sono un ausilio diagnostico mai determinante se considerato singolarmente.

È fondamentale quindi escludere altre cause di prurito, come la dermatite allergica da pulci o l’allergia alimentare. Una dieta ad eliminazione e il controllo delle pulci sono passaggi essenziali prima dei test.

Gli animali atopici sono spesso soggetti a infezioni cutanee (batteriche o da lieviti) e otiti, che complicano il quadro clinico.

Limiti delle terapie convenzionali

Farmaci come antistaminici, corticosteroidi e immunosoppressori aiutano a contenere i sintomi, ma non sempre prevengono le recidive. Inoltre, l’uso prolungato può causare effetti collaterali, specialmente nei soggetti sensibili.

Laserterapia MLS®: benefici concreti

La Laserterapia MLS® agisce con un effetto antinfiammatorio, antidolorifico e biostimolante, riducendo prurito, edema e favorendo la rigenerazione cutanea. È indolore, sicura e ben tollerata, anche dai pazienti felini. Integrarla nei protocolli terapeutici consente di ridurre il ricorso a farmaci e velocizzare la guarigione.
Scopri come il dispositivo M-VET potenzia l’efficacia della Laserterapia MLS® anche nei casi più complessi di dermatite atopica: maggiore controllo dell’infiammazione, migliore gestione del paziente, risultati misurabili.

Caso clinico: il trattamento di Bombo

Bombo, cane Bulldog inglese affetto da dermatite atopica e da gravi patologie d’organo che limitano l'uso di farmaci sistemici, presentava prurito e arrossamenti cutanei cronici in particolare a livello delle zampe con conseguente zoppia . È stato trattato con Laserterapia MLS® (M-VET) per 4 settimane, con 8 sedute totali secondo il protocollo "Dermatite atopica". Già dopo una settimana si è osservato un marcato miglioramento delle lesioni con risoluzione in 25 giorni. Il caso è stato seguito da AniCura Novara.

Prevenzione e gestione a lungo termine

Una buona igiene, l’alimentazione controllata, la riduzione dell’esposizione agli allergeni e controlli periodici sono fondamentali. Integrare la Laserterapia MLS® sin dalle prime fasi permette una gestione più efficace e meno farmacologica della dermatite atopica. La diagnosi tempestiva è cruciale per avviare un trattamento mirato e migliorare la prognosi. Inoltre, prevedere una terapia di mantenimento, consente di limitare il rischio di recidive.

Domande frequenti sulla dermatite atopica nel cane e nel gatto

Come alleviare la dermatite atopica del cane?

Si può intervenire con una combinazione di dieta ipoallergenica, trattamenti topici, farmaci antinfiammatori e terapie fisiche come la Laserterapia MLS®, che aiuta a ridurre infiammazione e prurito in modo naturale e non invasivo.

Cosa fa peggiorare la dermatite atopica?

L’esposizione a pollini, polvere, acari, muffe, lo stress, l’uso eccessivo di detergenti o un’igiene inadeguata possono aggravare i sintomi. Anche le infezioni cutanee e l’umidità ambientale peggiorano il quadro clinico.

Quali cibi dovrebbe evitare un cane con dermatite?

Ogni caso è diverso, ma proteine animali comuni (come pollo o manzo), latticini, cereali o additivi chimici possono essere responsabili. E’ fondamentale non azzardare diete “fai-da-te” ma seguire il consiglio del medico veterinario.

Come sfiammare la dermatite atopica?

Oltre ai trattamenti farmacologici, la Laserterapia MLS® è molto efficace nel controllare l’infiammazione e accelerare la guarigione dei tessuti. Aiuta anche a migliorare la barriera cutanea e a ridurre il rischio di infezioni secondarie.

Conclusione: Grazie alla Laserterapia MLS®, oggi è possibile affrontare la dermatite atopica in cane e gatto in modo più sicuro, efficace e sostenibile nel tempo. Un'opportunità concreta per migliorare la qualità di vita degli animali e ridurre l’impatto delle terapie croniche.

Se sei il proprietario di un cane o un gatto affetto da dermatite, chiedi al tuo veterinario informazioni sulla Laserterapia MLS®: un trattamento indolore, efficace e senza effetti collaterali.