Annalisa Previti: La Laserterapia MLS® è diventata la risposta clinica più versatile

Che la veterinaria sia non solo una professione ma anche una vera passione per la Dottoressa Annalisa Previti lo si comprende dal suo percorso formativo, ma non solo: laureata all'Università di Messina ha conseguito un PhD in "Scienze Mediche Veterinarie”, una specializzazione in "Patologia e clinica degli animali d'affezione", una in "Ispezione degli alimenti" ed è oggi resident all'ECAWBM-AWEL (European College of Animal Welfare and Behavioural Medicine - sub. Animal Welfare, ethics and law). Il tutto però inizia dalla sua storia personale:

“Ho deciso di fare il Medico Veterinario in tenera età, quando per la prima volta portai il mio cocker americano da un Veterinario per una parvovirosi. Purtroppo Pepito non ce la fece, ma da quel momento io capii che il mio destino era salvare altri cani come lui”, racconta Previti.

Destino che l’ha portata ad essere anche Direttore Sanitario del proprio ambulatorio a Villafranca Tirrena, Dirigente Medico Veterinario presso l'ASP di Taormina, Prof.ssa a contratto in "Benessere Animale" all'Università Magna Greciae di Catanzaro e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Tra le più recenti una review sulla rivista “Lasers in Medical Science” relativa all'utilizzo della Laserterapia MLS® in medicina umana e veterinaria.

Un’adozione clinica nata dalla ricerca

Dottoressa Previti durante un trattamento laser MLS in un cane

Come è nato il sodalizio con la Laserterapia MLS®?

Mi sono interessata alla terapia laser studiandone i benefici a scopo di ricerca e, in seguito, ho deciso di sposarla per la mia attività perché fermamente convinta della sua efficacia. Tra i fattori determinanti che mi hanno portato ad adottare per il mio Ambulatorio il dispositivo per l’applicazione di MLS® sicuramente la facilità di somministrazione sui pazienti ha rivestito un ruolo rilevante. Così come l'assenza di effetti collaterali, soprattutto se paragonati a quelli legati all’uso di farmaci utilizzabili per le stesse patologie trattabili con il laser. Non da ultimo la serietà dell'azienda ASAveterinary unitamente alla competenza e alla professionalità del suo staff mi hanno positivamente colpita. Un valore quest’ultimo che non va sottostimato, così come quello del dispositivo per la sua applicazione, sia in termini tecnici che di efficacia.

Se dovesse sintetizzare i punti di forza della Laserterapia MLS® che la supporta nella sua pratica quotidiana, su quali metterebbe l’accento?

Sicuramente la sua efficacia terapeutica nella riduzione dell'infiammazione e del dolore e il suo valore per la rigenerazione tissutale non hanno uguali. In termini strettamente pratici, inoltre, la sua non invasività mi permette di utilizzarla su una varietà di condizioni del paziente senza ricorrere a sedazioni o anestesie. La sua versatilità, che mi consente di ricorrervi per il trattamento di patologie ortopediche, dermatologiche, neurologiche e odontostomatologiche su diverse specie animali è un fattore non secondario. Così come lo è la sua sicurezza che la rende adatta a tutte le condizioni patologiche su base infiammatoria e/o degenerativa. Se la facilità d'uso è sicuramente un aiuto sia per me che per il mio paziente, la sua validità scientifica è una importante credenziale per i proprietari degli animali sui quali la impiego, ragion per cui ho deciso di dare anche il mio sostegno scientifico sull’argomento.

I casi che fanno la differenza

Per quali patologie vi ricorre prevalentemente?

Nel mio ambulatorio la casistica dermatologica è piuttosto ampia e, proprio in questo ambito specifico, la Laserterapia MLS® ha confermato la sua eccellenza terapeutica. Rispetto alla mia esperienza, però, MLS® ha fornito ottimi risultati nel controllo delle patologie del cavo orale del gatto, delle ghiandole perianali del cane e del dolore di origine muscolare o neurologico.

Ricorda qualche caso in cui MLS® si è dimostrato risolutivo?

La casistica è davvero ampia, perché ormai uso il laser ogni giorno in ambulatorio, ma anche al di fuori. Penso, ad esempio, a zoppie e lesioni cutanee nei cavalli sportivi che ho avuto modo di trattare con MLS®. Una storia emblematica riguarda però un pastore tedesco candidato alla protesi per una importante displasia dell'anca. Kyra, pur non avendo potuto sottoporsi a intervento, oggi versa in un’ottima condizione grazie alla Laserterapia MLS® che gli viene applicata come forma di “mantenimento” 1 volta al mese, già da 1 anno. Come dimenticare poi Aaron, un altro pastore tedesco a cui ho risolto un’importante ferita da leccamento che perdurava da mesi con sole 5 sedute di MLS®. Nerina, una gattina europea, invece, è riuscita a guarire dalla gengivostomatite che le impediva di alimentarsi proprio grazie a 5 sedute con MLS®.

Come reagiscono i proprietari di fronte a questi risultati?

La loro convinzione sulla bontà della terapia, comprensibilmente, arriva in contemporanea con i primi risultati tangibili che fugano la titubanza iniziale. Titubanza che viene meno anche vedendo come il loro cane, gatto o cavallo recepisce il trattamento. Gli animali, infatti, sono assolutamente sereni durante l'applicazione di MLS®, soprattutto dopo le prime sedute.

La formazione? Un dovere professionale

Se l’esperienza sul campo permette di sperimentare l’uso di MLS® in molteplici direzioni, quanto ritiene utile seguire corsi di formazione mirati su specifiche patologie o corsi per apprendere come massimizzare l’efficacia della terapia laser?

È determinante! La nostra formazione non è mai completa e mantenersi sempre aggiornati è un dovere per garantire massimi risultati e le migliori cure per i nostri pazienti.

 

ASAveterinary sottolinea da sempre quanto sia essenziale accompagnare l’utilizzo clinico della laserterapia MLS® con un aggiornamento costante e mirato. Per supportare i professionisti nel massimizzare l’efficacia terapeutica, è stato sviluppato il portale formativo EDO ASAlaser Academia: una piattaforma dedicata ai veterinari, ricca di corsi, casi clinici, approfondimenti scientifici e strumenti pratici.

Vuoi approfondire le potenzialità di MLS® nella tua attività? 

Scopri il portale formazione EDO

Dottoressa Previti durante un trattamento laser alla zampa di un cavallo
Dottoressa Previti durante un trattamento laser alla bocca di un gatto