ASAveterinary ha partecipato come partner tecnico ufficiale alla sessione dedicata alla laserterapia del prestigioso CCRP Course (Certified Canine Rehabilitation Practitioner), tenutosi a Milano dal 16 al 19 luglio 2025 presso UNISVET e la Clinica Veterinaria Europea. Il CCRP, promosso dall’Università del Tennessee e da VAHL (Veterinary Academy of Higher Learning), è l’unico programma universitario approvato “RACE” (Registry of Approved Continuing Education dell'American Association of Veterinary State Boards) dedicato alla riabilitazione canina, riconosciuto internazionalmente per il rigore accademico e l’approccio evidence based.
Il valore del CCRP
Il corso CCRP rappresenta un punto di riferimento globale per i professionisti veterinari e fisioterapisti, poiché combina teoria avanzata, casi clinici reali, laboratori pratici su animali e studi supervisionati. La struttura prevede lezioni online, lab days intensivi e un percorso di case report + esame finale, culminando con il rilascio del titolo Certified Canine Rehabilitation Practitioner. Per questo è considerato tra i percorsi formativi più qualificanti nel settore della fisioterapia veterinaria.
Il laser terapeutico M-VET per la formazione
Grazie al suo ruolo di partner tecnico, ASAveterinary ha condotto un modulo interamente dedicato alla Laserterapia MLS®, guidando i partecipanti attraverso i princìpi fisici del laser, le lunghezze d’onda terapeutiche e le sue applicazioni in fisioterapia, dermatologia, patologie orali, gestione del dolore post chirurgico e persino in laserpuntura.
La DVM Ilaria Terruzzi, che ha presenziato alla sessione pratica, racconta che
“la parte pratica ha visto come protagonista un golden retriever con trigger point a livello paravertebrale. È stato possibile osservare in tempo reale l’effetto della terapia, suscitando interesse e partecipazione attiva da parte dei presenti.”
E sottolinea l’importanza del trial personale del trattamento da parte dei partecipanti:
“Molti hanno constatato l’assenza di sensazioni sgradevoli o fastidi, un aspetto che ha permesso di comprendere appieno la sicurezza e la delicatezza del trattamento dal punto di vista del paziente veterinario. Nulla è più convincente di poter sperimentare in prima persona.”
Diversi partecipanti hanno richiesto approfondimenti, interessati ad integrare la tecnologia MLS® nelle loro cliniche.
“Sono estremamente fiera e soddisfatta di aver potuto mettere a disposizione le mie competenze e di aver contribuito alla formazione di professionisti attenti, curiosi e desiderosi di offrire sempre il meglio ai loro pazienti.” conclude Terruzzi.
Appuntamento con la tappa austriaca del CCRP il 4-9 agosto 2025 presso la Vetmed University di Vienna.